views

Testosterone: cosa fa, cosa provoca la carenza e come aumentarlo

Testosterone: cosa fa, cosa provoca la carenza e come aumentarlo

Ma il testosterone ha anche altre importanti funzioni e, in minima parte, è prodotto anche nella donna. Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale. È presente anche nelle donne che, rispetto agli uomini, hanno una maggiore tendenza a convertire quest’ormone in estrogeni.

  • In entrambi i sessi, una più piccola parte di testosterone viene rilasciata anche dalle ghiandole surrenali.
  • Ma il testosterone ha anche altre importanti funzioni e, in minima parte, è prodotto anche nella donna.
  • Le donne con livelli di testosterone troppo bassi possono sperimentare una riduzione della libido, affaticamento e perdita di massa muscolare.
  • La produzione giornaliera di testosterone nell’uomo, raggiunti i 30 anni, tende a diminuire annualmente dell’1%.
  • La carenza di testosterone negli uomini anziani è associata a un aumento del rischio di fratture ossee e a una diminuzione della qualità della vita.

Patologie associate a livelli anomali di testosterone

Al contrario, livelli eccessivamente alti di testosterone possono causare problemi come l’acne, l’irsutismo (crescita eccessiva di peli) e l’aggressività. Negli uomini, livelli troppo alti possono anche aumentare il rischio di apnea del sonno e problemi cardiovascolari. Il testosterone esercita i suoi effetti biologici legandosi ai recettori degli androgeni presenti in varie cellule del corpo. Una volta legato al recettore, il complesso testosterone-recettore si trasloca nel nucleo cellulare, dove agisce come un fattore di trascrizione, modulando l’espressione di specifici geni. In sintesi, la struttura chimica del testosterone è essenziale per la sua funzione biologica, permettendogli di agire come un potente regolatore di numerosi processi fisiologici.

Il testosterone ha anche un effetto anti-catabolico, riducendo la degradazione delle proteine muscolari. Questo è particolarmente importante durante periodi di stress fisico o di dieta ipocalorica, quando il corpo tende a utilizzare le proteine muscolari come fonte di energia. Il testosterone viene impiegato nella terapia ormonale insieme alla chirurgia plastica nel processo di transizione FtM, dal sesso femminile a quello maschile. Il testosterone deve essere aumentato solo in caso di bassi livelli patologici e diagnosticati (livello di testosterone totale inferiore a 300 ng/dL).

Quali sono le cause di bassi livelli di testosterone?

Androteam è un’équipe di medici che hanno in comune la tematica del benessere maschile. Nasciamo come team multidisciplinare che si occupa del benessere sessuale e riproduttivo dell’uomo. Il trattamento può includere cambiamenti nello stile di vita (dieta, esercizio, sonno), terapie ormonali o integratori sotto supervisione medica. Esistono vari metodi di laboratorio per misurare il testosterone, tra cui l’immunoassay e la cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS). L’LC-MS è considerato il metodo più accurato e sensibile, ma è anche più costoso e complesso rispetto agli immunoassay. Supponiamo ora che il testicolo non riesca a produrre più altro testosterone e di queste due libere, entrambe vadano a interagire con un recettore, espletando la loro funzione.

Studio Medico

Il testosterone appartiene alla classe degli androgeni ed è il principale ormone sessuale maschile. Viene prodotto principalmente dalle cellule di Leydig nei testicoli degli uomini, con una piccola quantità sintetizzata anche dalle ghiandole surrenali e dalle HGH Frag 176-191 5 mg Peptide Sciences prezzo ovaie nelle donne. Il testosterone prende parte alla spermatogenesi, ossia quel processo che porta alla formazione degli spermatozoi. Questa funzione è svolta tramite la stimolazione delle cellule del Sertoli, delle grosse cellule che “guidano” il processo di spermatogenesi.