views
Ormone della crescita GH
Ormone della crescita GH
Fu il dottor Harvey Cushing a descriverlo per primo, evidenziandone l’importanza per la crescita scheletrica. Già allora si vedeva la sua relazione nei disturbi della crescita infantile e come il deficit nella sua secrezione o la sua ipersecrezione portasse a malattie e disturbi come l’acromegalia. Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente. Il GH è stato studiato per l’allevamento di bestiame in modo più efficiente nell’agricoltura industriale e sono stati fatti molti sforzi per ottenere l’approvazione governativa per l’uso di GH nella produzione di bestiame. Negli Stati Uniti, l’unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l’uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte.
Nell’uomo, i valori plasmatici di ormone della crescita variano da 1 a 5 ng/ml; sotto stress o dopo un grosso carico allenante possono verificarsi picchi di 10 ng/ml. La produzione di ormone somatotropo è di tipo episodico, ed avviene tendenzialmente nelle prime ore di sonno notturno. È quindi logico che l’ormone somatotropo venga prodotto in maggiori quantità durante lo sviluppo; superato questo periodo della vita, i livelli dello stesso diminuiscono progressivamente e inesorabilmente. L’attività sportiva più adatta per aumentare i livelli di GH è quella di tipo anaerobico, per esempio la sala attrezzi durante un percorso fitness o il body building, nella quale viene sfruttata la glicolisi anaerobica e la conseguente produzione di lattato. Si è visto infatti che maggiore è la produzione di acido lattico maggiore è la quantità di GH rilasciato in circolo. Tuttavia, è importante notare che l’uso della somatotropina a fini di doping è proibito dalle organizzazioni sportive e viene considerato una pratica sleale e pericolosa.
L’attività fisica, steroidi prezzo in particolare l’esercizio anaerobico e l’allenamento di resistenza, può stimolare la produzione di ormone della crescita (GH). A differenza dei bambini, negli adulti il medico deve misurare anche la quantità di grasso corporeo e massa muscolare per identificare eventuali cambiamenti nella composizione corporea associati al deficit di GH. Questa proteina favorisce la crescita e il metabolismo di muscoli, ossa, pelle e organi interni. Ecco perché è anche in grado di aumentare la massa muscolare, il collagene della pelle, la vitalità, il benessere mentale e la libido, tra le altre cose. In questa fase l’ISS continua a monitorare la qualità dei farmaci che sono già a disposizione dei pazienti, contribuendo anche alla promozione delle attività di contrasto alla falsificazione. L’ormone della crescita è fondamentale per il corretto sviluppo dei bambini, mentre si riduce notevolmente nell’età adulta.
Quali fattori favoriscono la produzione di GH?
Quando il cortisolo alto non si associa a patologie ma a fisiologiche fluttuazioni o a momenti di stress continuativo, si possono mettere in atto alcune accortezze per contenerlo in maniera naturale. Negli adulti invece può comparire acromegalia, ovvero un anomalo ingrossamento delle ossa delle mani e dei piedi e un (alle volta anche importante) cambiamento dei tratti del volto. Le conseguenze dell’alto dosaggio di GH possono essere molto gravi, e tra queste vi è lo sviluppo di una condizione simile all’acromegalia. Le alterazioni nella secrezione o nella risposta al GH sono causa di problemi di crescita. Dopo gli studi di fase 3 l’efficacia dei vaccini è stata testata sul campo (real-world) in diversi modi e le sorprese non sono mancate. Negli ultimi decenni, l’uso di aspirina a basse dosi come pratica per prevenire le malattie cardiovascolari è stato oggetto di studi accurati.
- La maggior parte degli integratori non sono stati testati in studi clinici di lunga durata, per cui non sono noti gli effetti a lungo termine e non sempre sono disponibili informazioni affidabili sulla loro sicurezza e efficacia.
- Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue.
- Il primo ormone stimola la produzione ed il rilascio del ormone della crescita da parte delle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore.
- Valori normali permettono al corpo di far lavorare in maniera deguata anche cartilagini, muscoli e fegato, ma anche tessuti e organi, grazie a particolari effetti metabolici che coinvolgono trigliceridi, glucosio e proteine.
Perché l’ormone della crescita è importante anche per lo sportivo?
Viene definito “ormone dello stress” perché i suoi livelli aumentano in relazione a stress acuto (come uno spavento momentaneo), a stress traumatico (come un incidente), o a stress cronico (quindi quando l’ansia risulta prolungata nel tempo, interferendo con la quotidianità). Il test in genere va effettuato di prima mattina e a digiuno e viene prelevato un campione di sangue venoso a intervalli regolari. Grazie ad esso si può identificare l’eventuale deficit e la funzionalità dell’ipofisi dopo aver rilevato concentrazioni anomale degli altri ormoni ipofisari. Per quanto riguarda la produzione dello stesso, nei bambini i livelli sono normalmente bassi, per poi aumentare in maniera graduale durante l’infanzia fino ad arrivare, durante la pubertà, ad avere il suo massimo picco. Quasi sempre, purtroppo, un eccesso di ormone della crescita è dovuto da un tumore ipofisario benigno, oppure da rarissimi tumori del pancreas o dei polmoni che stimolano il lavoro dell’ipofisi. La cura consiste nell’iniezione, ogni giorno (anche tramite farmaco auto-iniettabile, non doloroso), di una dose precisa di ormone, che va a sostituire quello che non viene prodotto dal corpo.
Un certo numero di malattie acquisite come lesioni, tumori o infezioni del cervello possono scatenare questo disturbo in qualsiasi momento della vita di una persona. Durante il giorno si formano solo piccole quantità, di notte il livello ormonale è al massimo. La ghiandola rilascia l’ormone nel sangue, attraverso il quale viaggia verso gli organi bersaglio. L’HGH è usato come farmaco in caso di deficit dell’ormone della crescita, una condizione in cui la ghiandola pituitaria non produce HGH sufficiente. Viene somministrato come terapia ormonale sostitutiva per trattare i disturbi della crescita e altre condizioni correlate alla carenza di HGH. Grazie a questo articolo potrete perdere peso in poco tempo e aumentare al contempo la massa muscolare.Essendo il prodotto del tutto naturale, non ha nessun tipo di effetto collaterale.
Grazie ad esso, non solo vengono favoriti la crescita e lo sviluppo, ma svolge anche importanti compiti metabolici. Il GH provoca un aumento della sintesi proteica nelle cellule e della deposizione delle proteine nei tessuti nell’arco di pochi minuti. Il GH agisce su alcuni trasportatori di amminoacidi collocati sulla membrana plasmatica di molti tipi cellulari incrementandone l’attività e determinandone quindi un maggiore ingresso nel citoplasma. Il trasporto è in genere specifico per determinati amminoacidi, ma agendo su diversi recettori si crede che questo ormone sia in grado di incrementare il trasporto della maggior parte di essi.
Durante l’infanzia e l’adolescenza, l’ormone della crescita stimola la crescita delle ossa. In altri casi il tumore è troppo grande per essere rimosso completamente e si possono utilizzare radiazioni per ridurre le dimensioni del tumore. I farmaci possono aiutare a bloccare o ridurre la secrezione dell’ormone della crescita. Sotto la supervisione di un medico specialista, l’ormone della crescita sintetico viene somministrato tramite iniezioni. La sua somministrazione è strettamente regolamentata e la specifica terapia viene personalizzata in base alle esigenze dei singoli pazienti.
Può essere utile da questo punto di vista eseguire esercizi di respirazione e mindfullness e ritagliarsi uno spazio all’interno della giornata per svolgere attività personali, dal giardinaggio all’ascolto di musica, che aiutano a diminuire lo stress. Bisogna inoltre ricordarsi che provare allegria e ridere libera le endorfine, neurotrasmettitori associati a un abbassamento del cortisolo. Il cortisolo partecipa a svariate funzioni dell’organismo, come la risposta agli stimoli di pericolo e stress e il bilanciamento del ciclo sonno-veglia, del metabolismo, della pressione sanguigna e delle concentrazioni di zuccheri nel circolo sanguigno. Il cortisolo contribuisce inoltre a contenere i processi infiammatori e ha un ruolo nella funzionalità della memoria. L’ormone della crescita stimola la produzione dei globuli rossi, agendo direttamente sull’eritropoiesi. La maggiore presenza degli eritrociti, nel circolo sanguigno, cambia il valore di ematocrito e – come diretta conseguenza – la quantità di ossigeno trasportabile.